La tac è un mezzo di indagine diagnostica molto sofisticato basato sull’utilizzo di radiazioni ionizzanti. L’elaborazione dei “dati grezzi” è svolta da un computer che tramite un software è in grado di riprodurre in modo dettagliato le immagini di determinate zone del corpo.
Dagli anni ’30 ad oggi la tac ha subìto un’incredibile evoluzione: dalle vecchie tac assiali monostrato si è arrivati alle moderne tc spirale multistrato, dove la rotazione del tubo radiogeno, l’emissione delle radiazioni ionizzanti e lo spostamento del lettino porta paziente avvengono in contemporanea permettendo l’acquisizione di dati relativi ad un volume corporeo e non più ad una singolo strato come avveniva una volta.
La clinica disponendo di tc spirale di ultima generazione può contare su un aiuto diagnostico determinante in campo ortopedico, neurologico, oncologico e nell’ambito della medicina interna.
La tomografia computerizzata è considerato ormai il gold standard diagnostico per numerosissime patologie e lo studio tac sta diventando ormai indispensabile in campo traumatologico e nella valutazione pre-chirurgica del paziente.
Grazie alla elevatissima risoluzione spaziale si è in grado di studiare distretti corporei di dimensioni molto ridotte (fino a 0,5 mm) che nessuno studio radiografico convenzionale potrebbe mai evidenziare.
Molti sono i vantaggi della tac rispetto ad altre procedure diagnostiche:
rispetto alla risonanza magnetica è meno costosa, più veloce e meno sensibile ai movimenti del paziente;
in determinati casi può fornire un’accuratezza diagnostica tale da sostituire procedure chirurgiche esplorative;
è possibile visualizzare con lo stesso esame e nello stesso momento strutture anatomiche diverse quali ossa, polmoni, tessuti molli e vasi.
Tramite procedimenti tac guidati è possibile effettuare con estrema precisione biopsie o ago aspirati